Dott.ssa Valentina Scurti
Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Valentina Scurti
Psicologa e Psicoterapeuta
Di cosa mi occupo
DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
Tachicardia, respiro affannoso, senso di soffocamento, paura di svenire etc…sono solo alcuni dei sintomi che spesso sono indice di un attacco di panico o di una crisi d’ansia. Il panico è sempre indice di allarme e di profonda sofferenza per la persona che lo sperimenta. Alla base, quasi sempre, vi sono degli schemi relazionali ovvero delle percezioni che la persona ha su di sé, sugli altri e sul mondo che sostengono e validano le sue percezioni fobiche.
Lavorando sulle percezioni che la persona ha su di sé e sugli altri e sulle sue tentate soluzioni, ovvero sulle soluzioni che la persona mette in atto per star meglio ma che peggiorano piuttosto che migliorare il problema, nel giro di pochi incontri la persona giunge al cambiamento.
ADOLESCENZA
Il periodo dell’adolescenza è caratterizzato da profondi mutamenti nell’individuo, sia a livello fisico, psicologico e sociale, che spesso vengono vissuti come conflittuali.
Di solito le domande che un adolescente si pone sono: Cosa mi sta succedendo? Chi diventerò? Come mi accoglierà la società? Cosa si aspettano gli altri da me? Come posso essere me stesso e allo stesso tempo non deludere i miei genitori? Chi e come potrà amarmi oltre a loro? Queste sono solo alcune delle domande che l’individuo si pone ma che rappresentano uno step importante per il ragazzo proprio per determinare la sua individualità, la sua identità.
Accompagnare il ragazzo in questo periodo, significa aiutarlo ad affrontare questo periodo di conflittualità, per trovare nuove modalità di relazione con il mondo circostante.
DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
Tachicardia, respiro affannoso, senso di soffocamento, paura di svenire etc…sono solo alcuni dei sintomi che spesso sono indice di un attacco di panico o di una crisi d’ansia. Il panico è sempre indice di allarme e di profonda sofferenza per la persona che lo sperimenta. Alla base, quasi sempre, vi sono degli schemi relazionali ovvero delle percezioni che la persona ha su di sé, sugli altri e sul mondo di colui che sperimenta uno stato fobico che sostengono e validano le sue percezioni fobiche.
Lavorando sulle percezioni che la persona ha su di sé e sugli altri e sulle sue tentate soluzioni, ovvero sulle soluzioni che la persona mette in atto per star meglio ma che peggiorano piuttosto che migliorare il problema, nel giro di pochi incontri la persona giunge al cambiamento.
ADOLESCENZA
Il periodo dell’adolescenza è caratterizzato da profondi mutamenti nell’individuo, sia a livello fisico, psicologico e sociale, che spesso vengono vissuti come conflittuali.
Di solito le domande che un adolescente si pone sono: Cosa mi sta succedendo? Chi diventerò? Come mi accoglierà la società? Cosa si aspettano gli altri da me? Come posso essere me stesso e allo stesso tempo non deludere i miei genitori? Chi e come potrà amarmi oltre a loro? Queste sono solo alcune delle domande che l’individuo si pone ma che rappresentano uno step importante per il ragazzo proprio per determinare la sua individualità, la sua identità.
Accompagnare il ragazzo in questo periodo, significa aiutarlo ad affrontare questo periodo di conflittualità, per trovare nuove modalità di relazione con il mondo circostante.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITà
Da quando nella testa dell’individuo nasce l’idea di mettere al mondo un bambino inizia il suo percorso di costruzione della sua identità di genitore. Nel corso del ciclo di vita dell’adulto diverse possono essere le difficoltà che l’individuo può incontrare nel suo ruolo genitoriale. Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che mira a comprendere e migliorare la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore dei figli stessi.
AUTOSTIMA
La percezione che l’individuo ha di sé, il modo di relazionarsi con gli altri, gli insuccessi o i fallimenti nella vita quotidiana vanno ad incidere sulla sua autostima. Un lavoro psicoterapeutico su questo potrebbe aiutare la persona ad aumentare le sue risorse per sperimentare una maggiore autostima e migliorare il suo modo di interagire con il mondo.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITà
Da quando nella testa dell’individuo nasce l’idea di mettere al mondo un bambino inizia il suo percorso di costruzione della sua identità di genitore. Nel corso del ciclo di vita dell’adulto diverse possono essere le difficoltà che l’individuo può incontrare nel suo ruolo genitoriale. Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che mira a comprendere e migliorare la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore dei figli stessi.
AUTOSTIMA
La percezione che l’individuo ha di sé, il modo di relazionarsi con gli altri, gli insuccessi o i fallimenti nella vita quotidiana vanno ad incidere sulla sua autostima. Un lavoro psicoterapeutico su questo potrebbe aiutare la persona ad aumentare le sue risorse per sperimentare una maggiore autostima e migliorare il suo modo di interagire con il mondo.
TERAPIA FAMILIARE
Spesso all’interno della famiglia le dinamiche interne e le interazioni tra i vari membri generano le difficoltà che spesso le famiglie lamentano. La psicoterapia familiare si pone l’obiettivo di andare a lavorare su queste interazioni disadattive ponendo l’attenzione non sui singoli membri ma sull’intera famiglia, intesa come sistema.
TERAPIA DI COPPIA
La coppia è qualcosa di più della semplice somma delle parti: è luogo d’incontro di due individui con un proprio bagaglio di esperienze, con la propria individualità e i propri bisogni. Pertanto, la coppia diventa una realtà terza rispetto alle persone, realtà che si definisce sulla base delle ragioni e dei significati che entrambi i partner attribuiscono allo stare insieme. Questo modo di stare insieme non è qualcosa di immutabile ma cambia nel tempo mutando gli stessi presupposti che soggiacciono alla vita affettiva e di relazione. Quando i due individui non riescono ad adattarsi a questo evolvere naturale della coppia si possono presentare delle conflittualità, che se non affrontate possono poi trasformarsi in qualcosa di distruttivo per la coppia di stessa. Un percorso di terapia di coppia aiuta i due individui a trovare nuove modalità di relazione, più adeguate al momento evolutivo in cui si trovano e a nuovi modi di comunicare che potrebbero, per le difficoltà intercorse, essere divenuti conflittuali o assenti.
TERAPIA FAMILIARE
Spesso all’interno della famiglia le dinamiche interne e le interazioni tra i vari membri generano le difficoltà che spesso le famiglie lamentano. La psicoterapia familiare si pone l’obiettivo di andare a lavorare su queste interazioni disadattive ponendo l’attenzione non sui singoli membri ma sull’intera famiglia, intesa come sistema.
TERAPIA DI COPPIA
La coppia è qualcosa di più della semplice somma delle parti: è luogo d’incontro di due individui con un proprio bagaglio di esperienze, con la propria individualità e i propri bisogni. Pertanto, la coppia diventa una realtà terza rispetto alle persone, realtà che si definisce sulla base delle ragioni e dei significati che entrambi i partner attribuiscono allo stare insieme. Questo modo di stare insieme non è qualcosa di immutabile ma cambia nel tempo mutando gli stessi presupposti che soggiacciono alla vita affettiva e di relazione. Quando i due individui non riescono ad adattarsi a questo evolvere naturale della coppia si possono presentare delle conflittualità, che se non affrontate possono poi trasformarsi in qualcosa di distruttivo per la coppia di stessa. Un percorso di terapia di coppia aiuta i due individui a trovare nuove modalità di relazione, più adeguate al momento evolutivo in cui si trovano e a nuovi modi di comunicare che potrebbero, per le difficoltà intercorse, essere divenuti conflittuali o assenti.